Olio di ricino – Usi e proprietà

L’olio di ricino è un olio vegetale molto pregiato. E’ estratto dalla pianta del ricino, più precisamente dai suoi semi. Il paese contrassegnato come maggior produttore di questo prodotto è l’India. In molti lo utilizzano come protezone naturale da molte malattie, e alcuni credono che possa addirittura curare malattie come l’Alzheimer o il morbo di Parkinson. O meglio che serva ad eliminare le tossine che queste malattie introducono nel corpo. Bisogna utilizzarlo con molta cautela, considerando il potente effetto lassativo che ha. Prima di elencarvi le proprietà che questo olio possiede, però, sfatiamo un grande mito che si sta continuando a diffondere: l’olio di ricino allunga le ciglia? La risposta è, purtroppo, no. La lunghezza delle ciglia è un fattore genetico immutabile, come il colore della pelle oppure l’altezza.

Utilizzi dell’olio

Olio di ricino

Manifattura. La presenza dell’olio di ricino è molto frequente quando si parla di saponi. Essendo molto più scivoloso della maggior parte degli oli non naturali, è usato anche come lubrificante nelle industrie. Plastiche resistendi alle temperature sotto zero, inchiostri, coloranti, nylon, profumi. L’industria farmaceutica predilige l’olio di ricino soprattutto perchè, come scritto in precedenza, è un lassativo potente naturale, e induce il vomito (sostanza emetica). In alcuni paesi, come l’Italia, non si trova nelle farmacie a causa della sua azione troppo drastica, al contrario di paesi meno sviluppati come la Thailandia, nei quali si può trovare quasi ovunque. Un utilizzo più sconosciuto è quello di fertilizzante.

In cosmetica oltre che per i capelli è utilizzato anche per la pelle e per le unghie. Anche per le ciglia, ma soltanto per renderle più forti e sane, non per allungarle. L’olio, se applicato sulla pelle, forma una pellicola che impedisce l’evaporazione dell’acqua cutanea, quindi sfavorisce la disidratazione. E’ ideale se avete la pelle secca. Per le unghie, invece, aiuta a ristabilire la quantità di cheratina necessaria perché crescano sane senza sfaldarsi.

L’olio di ricino per i capelli

Olio di ricino

Prima di tutto, vi conviene mischire l’olio di ricino ad altri oli naturali per aggiungere altri effetti (profumo, morbidezza ecc.). Seguite un tutorial su come mischiarlo ad acuqa e oli per ottenere una mistura pronta per essere applicata sul cuoio capelluto. Massaggiate sul cuoio capelluto dai 3 ai 5 minuti moderando le dosi, e stendetelo anche sulle lunghezze AVvolgete i capelli in un asciugamano bagnato con acqua calda. In base alle vostre esigenze, lasciatelo in posa dai 30 minuti alle tre ore, e se proprio avete un estremo bisogno di una life saver per i vostri capelli, tutta la notte. I miglioramenti richiedono tempo, e per vedere effetti decisivi, ripetete il trattamento una o due volte alla settimana.

A cosa serve? L’olio di ricino combatte la forfora e l’eccessiva produzione di sebo della chioma. Livella ed appiana i livelli di cheratina dei capelli, rendendoli più lunghi, soffici e morbidi. I capelli spezzati e rovinati dalle troppe tinte o dagli agenti atmosferici vi ringrazieranno se scegliete di utilizzare questo prodotto!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Guarda anche:

Cos’è il trapianto di capelli FUE e FUT

Cos’è la tricopigmentazione

Visita il nostro shop 

Come avere capelli sani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

I 10 migliori usi alternativi della lacca spray per capelli

La lacca spray è utilizzata da moltissime persone per fissare le acconciature più svariate. Certamente tutti sappiamo che non è proprio il massimo per la nostra chioma. Però non possiamo farne a meno durante molteplici occasioni, oppure addirittura nella quotidianità. La lacca per capelli è più debole del gel ed […]
Lacca per capelli
WhatsApp chat