Il microblading: cos’è e a cosa serve
Il termine microblading è fra le tendenze degli ultimi tempi, e l’avrete sentito sicuramente. Descrive un trattamento estetico per la ricostituzione e ricolorazione delle sopracciglia con una tecnica simile al tatuaggio. Con questo processo è possibile correggere gli inestetismi e pareggiare le sopracciglia, per ottenere un look semipermanente e simmetrico. E’ un tipo di dermopigmentazione, che appunto si riferisce alla colorazione cutanea (non solo delle sopracciglia). Quando si utilizza per riferirsi al cuoio capelluto prende il nome di tricopigmentazione.
Il microblading consiste nel produrre dei micro graffi sulla superficie cutanea, da riempire poi con il pigmento adeguato. Fra i vari metodi si distinguono la microforatura, che implica delle modifiche alla forma naturale delle sopracciglia. Il microblading a peletto, che prevede il disegno dei peli delle sopracciglia in modo minuzioso e preciso.
Le differenze tra il microblading e i tatuaggi classici
Il microblading si differenzia dal tatuaggio decorativo classico per lo strumento utilizzato e per i pigmenti impiegati: Infatti, affidarsi a un tatuatore per rifare le sopracciglia, a lungo termine mostrerà i suoi svantaggi. L’inchiostro utilizzato per il microblading è infatti formato da componenti anallergici e minerali riassorbibili. Invece, anche se molto più economico, l’inchiostro utilizzato dai tatuatori ha base metallica e tende a assumere sfumature verdi a lungo andare. Lo strumento utilizzato per la tecnica di riempimento delle sopracciglia è molto più leggero e meno potente dei liner per i tatuaggi.
Per questo un tatuatore non potrà mai sostituirsi ad un’estetista specializzata. O perlomeno, i due risultati finali non saranno mai comparabili.
Costi e durata
Trattandosi di una tecnica semipermanente, i risultati del microblading potrebbero leggermente sbiadire intorno al sesto-settimo mese, ma ovviamente dipende dal tipo di tecnica e inchiostro utilizzati. Una seduta dura circa due ore, o almeno la prima, poichè c’è bisogno di un disegno preparatorio, crema anestetica e via dicendo. I ritocchi dureranno molto meno, idem per i costi. Infatti, la prima seduta non richiede solitamente meno di 300 euro, mentre le seguenti si aggirano intorno ai 100 euro. I prezzi variano soprattutto in base alla professionalità di chi esegue il lavoro.
Guarda anche:
Trapianto di capelli in Turchia: ne vale la pena?

Sono il web content editor di Tricotop.com e di altri siti web di informazione. Creo contenuti in ottica SEO, spero semplici da leggere e che piacciano a Google soprattutto.