Tipi e casi di tricopigmentazione: tutte le informazioni sul trattamento

La tricopigmentazione rappresenta un boost della fiducia e dell’autostima in se stessi. E’ un trattamento paramedicale ufficialmente riconosciuto e puri-testato, e va praticato assolutamente in una clinica specializzata. Non da un tautatore o un’estetista. E’ un metodo di infoltimento capelli non chirurgico considerato la soluzione definitiva alla calvizie.

Tipi di trattamento

Ci sono diversi tipi di tricopigmentazione, effettuati i base all’esigenza del cliente:

1.Trattamento effetto rasato

Per ricreare un naturale effetto rasato con la giusta densità in base al grado di calvizie

trattamento

2. Trattamento effetto densità Per aumentare l’effetto di infoltimento e coprire le parti di cuoio capelluto dove i capelli si sono dirada, coprendo le parti più esposte.

trattamento

3. Mascheramento parziale o totale di cicatrici. La tricopigmentazione permette di mascherare le cicatrici sul cranio, per renderle meno evidenti e più gradevoli alla vista.

trattamento

4. Trattamento post alopecia areata

trattamento

In caso di alopecia totale o areata, con questo trattamento è possibile ricreare intere aree di capelli con effetto rasato e una densità omogenea.

Informazioni sul trattamento della tricopigmentazione

La tricopigmentazione può essere effettuata sia in modo momentaneo, che dura dai 12 ai 18 mesi (con pigmenti bioassorbibili), che in modo permanente, e dura fino agli 8/10 anni. La differenza del trattamento si concentra sul pigmento utilizzato, che non è paragonabile al pigmento utilizzato per i tatuaggi. La composizione di questi coloranti è per uso cosmetico e alimentare, e con un grado di purezza farmaceutica. Anche se questo prodotto è anallergico è necessaria un’analisi accurata della cute dei pazienti che soffrono di psoriasi, eczema o dermatiti. Può anche essere necessaria una cura pre-trattamento. Dev’essere sospeso l’utilizzo dei prodotti anti caduta dei capelli una settimana prima e una dopo il trattamento, per evitare contaminazioni. Le tonalità cromatiche dei pigmenti utilizzati, vengono adattate alle necessità dei pazienti. Per esempio, quando i capelli superstiti in caso di alopecia o calvizie parziali generali diventano grigi, l’effetto del pigmento si adatterà totalmente.

Precauzioni

Per non alterare la composizione di questi pigmenti, però, si devono rispettare alcuni canoni, altrimenti si rischia che essi comincino a virare verso altri colori.

1. Non esporre eccessivamente la zona trattata con la tricopigmentazione ai raggi ultravioletti. Per esempio alle lampade abbronzanti o al sole;

2. Non esporla a forti sbalzi di temperatura:

3. Trattare la zona sempre con prodotti scelti accuratamente, naturali e senza sostanze chimiche, contenute dalla maggior parte degli shampoo;

4. I preparati utilizzati durante la tricopigmentazione devono contenere materie prime purissime (perciò è necessario scegliere la clinica migliore);

5. Le malattie autoimmuni dell’individuo potrebbero interferire.

Possibili problemi e soluzioni relativi al trattamento

In caso questo viraggio di colore dovessero apparire nel corso degli anni, è possibile ricorrere a varie soluzioni, quali:

1. Rimozione della tricopigmentazione con il laser;

2. Ritrattare la zona precedentemente colorata, sempre utilizzando la tricopigmentazione, ma con una nuova miscela di coloranti. Difatti, sono disponibili delle componenti antidoto che possono ripristinare il colore iniziale.

Per far sì che la tricopigmentazione risulti il più naturale possibile, ci sono delle accortezze che devono essere prese in considerazione:

1. Tingere i capelli bianchi cosicché si mimetizzino con la tricopigmentazione;

2. Rasare totalmente i capelli bianchi e sfumare la tricopigmentazione su tutto il cranio o solo sulle zone circostanti;

La procedura di tricopigmentazione definitiva avviene in una prima seduta che varia da 2 a 8 ore (dipende dal tipo di lavoro che deve essere svolto e dall’estensione dell’area da coprire), e poi un possibile rinforzo dopo 40/60 giorni. In questo modo, il pigmento rimarrà nel derma per sempre. C’è la possibilità di fare una prova di colore pre-trattamento, per scegliere il pigmento adatto e per assicurarsi di non avere alcuna reazione allergica. La prova avrà un costo per il cliente, bisogna eseguirla come minimo 40 giorni prima dell’effettiva seduta di tricopigmentazione, e la prova di colore necessita una prenotazione. Pertanto va comunicata l’intenzione di compierla al centro di tricopigmentazione scelto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Abruzzo - Centri Tricopigmentazione

I centri di tricopigmentazioni in Italia Centri di Tricopigmentazione Abruzzo L’ Aquila Chieti Pescara Teramo Centri Tricopigmentazione a L’ Aquila Centro Tricopigmentazione Salus Nasce dalla passione per il Benessere. Noi per primi adoriamo tutti i trattamenti offerti. Questo ci porta ad una continua ricerca di miglioramento e aggiornamento dei servizi […]
WhatsApp chat